50 Template di Biglietti da Visita da Scaricare Gratis in PSD o JPEG
Ecco la seconda parte dell’articolo cominciato ieri. Come promesso: dai, mi faccio i complimenti da solo per essere riuscito a rispettare questo impegno. Ma dopo la vanità è il momento di tornare seri. Ieri abbiamo parlato di 8 siti da cui scaricare modelli professionali di biglietti da visita. Oggi continuo su quella falsariga ma variando un po’. Innanzitutto aggiungo un nono sito, DigitArts: il perché ve lo dico tra un minuto. Poi vi elenco direttamente alcuni template da scaricare. E’ una specie di selezione dei modelli migliori, se vogliamo vederla così. Giusto per risparmiare tempo, e risolvere alcuni dei problemi di cui parlavo ieri. Ma andiamo con ordine e cominciamo con il sito.
Un’aggiunta: DigitArts.it
Sito di cui ho scelto di non parlare ieri per una ragione assolutamente egoistica. Quale? Bè, essendo uno dei pochi siti italiani a offrire template e modelli per biglietti da visita temevo non venisse notato. Non potevo, oggettivamente, metterlo al primo posto nella classifica di ieri; ma oggi posso tranquillamente consigliarvelo per primo. Vi consiglio di buttarci un’occhio e di navigare tra le varie sezioni del sito: oltre ai template di biglietti da visita da scaricare troverete anche dell’altro materiale interessante. Ovviamente il tema portante del sito è la grafica, e viene approfondito in maniera discreta. A mio parere, ovviamente.
Detto questo passiamo ai 50 template di biglietti da visita del titolo. Vi linko qui sotto questa mia selezione. Fate conto che un po’ meno della metà di questi sono disponibili gratuitamente in formato PSD, e gli altri in JPEG. Io preferisco il primo formato. Perché? Perché mi è facile maneggiarlo con GIMP e modificare quello che serve nei lavori grafici che mi ritrovo a fare. Ma anche il JPEG va bene, a patto di lavorare comunque con un programma di disegno in grado di trattare i livelli. Però questo è un argomento più tecnico, e anche più generale.
Un’ultima accortezza: alcuni di questi template sono molti belli ma anche difficili da realizzare. Prestate attenzione al tipo di carta, ai colori e all’inchiostro. Personalmente preferisco non risparmiare sui biglietti da visita se meno soldi significa qualità inferiore. Alla fine, se ci pensiamo un’attimo, si tratta di un’investimento in immagine e in pubblicità: se ben fatto ci renderà molto, al contrario diventerà molto difficile riparare l’errore in un secondo momento.
2 commenti