Le Alternative a WhatsApp con Protezione della Privacy
E quindi Facebook ha sborsato 19 miliardi per comprare WhatsApp. Adesso, non sono certo un genio della finanza, e si saranno fatti i loro conti, ma l’espressione “bolla della new economy” mi gira con insistenza in testa. Non solo per questa acquisizione, anche perché è solo l’ultima di una lunga serie. Non è solo Facebook, anche Google e tutte le grandi compagnie del settore sono esposte, a mio parere, a speculazioni e investimenti a dir poco azzardati. Il che non sarebbe un gran problema se riguardasse solo loro. La cosa più preoccupante è come i nostri dati siano, alla fin della fiera, in mano a Facebook, Google e compagnia cantante. Non si può fare molto per difenderci, a meno di non voler andare a vivere in una caverna. Ma qualcosa sì, a partire dal scegliere un’alternativa a WhatsApp che garantisca un po’ di più la nostra privacy.
Proprio qualche giorno fa tra
Passato il Natale, finite le feste, cominciato il 2014. Alcuni magari sotto l’anno avranno trovato un nuovo smartphone, altri probabilmente useranno i soldi dei regali, o parte della tredicesima (se è rimasto qualcosa) per regalarsene uno. Dal mio canto non ho ancora deciso cosa prendere, anche se ho buttato l’occhio sul Motorola Moto G, sia per il prezzo che per le caratteristiche. Anche se, onestamente, non è l’unico smartphone a interessarmi in questo inizio 2014. Anzi, ad attirarmi sono tutti quelli che hanno, o riceveranno a breve Android 4.4, la nuova versione del sistema operativo made in Google. Quindi a mo’ di promemoria mia, e di lista di consigli per il resto del mondo, ecco quali sono i migliori smartphone Android ora in commercio, ovvero quelli da prendere se vogliamo fare un buon acquisto.
Oggi facciamo un esercizio di stile, e proviamo ad astrarre dal mondo virtuale, quello sempre interconnesso, quello sempre alla ricerca della novità per il gusto della novità, quello che conosciamo bene, quello che sempre più permea la nostra vita. Per una volta, invece di rincorrere i nuovi gadget, il nuovo iPhone o il nuovo Nexus, il Samsung S-qualcosa, per una volta – dicevo – proviamo a guardare l’altro lato. E, per gioco, per sfizio, per un sfida, ma anche con un pizzico di serietà, proviamo a capire quali possano essere alcune buone ragioni per non comprare uno smartphone. Sì, hai letto bene, ho proprio detto che puoi anche non avere uno smartphone di ultima generazione senza per questo apparire strano.
In caso di furto o smarrimento del nostro smartphone Android abbiamo visto
L’Italia, si sa, è il fanalino di coda su molte cose. No, non su tutte, in alcuni ambiti il bel paese primeggia ancora, ma non quando parliamo di tecnologia, internet e telefonia. O, meglio, siamo il popolo con più smartphone pro capite ma con delle tariffe, spesso, a dir poco esageratamente care. Un po’ alla volta le cose stanno cambiando, sotto anche la spinta dell’Unione Europea, ma per il momento è difficile trovare una buona tariffa per navigare, chiamare e messaggiare. Però una volta trovata quella che fa per noi possiamo sfruttare fino all’ultimo il traffico a nostra disposizione. Come? Bé, ad esempio usando lo smartphone per navigare anche con tablet e PC. E non crediate che la velocità sia tanto bassa quando condividete la connessione del telefono con altri gadget. No, non è strabiliante, ma è comunque adatta per molti dei compiti più comuni.
L’acquisto di uno smartphone nuovo non è mai una cosa immediata per chi è sempre alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo, così come per chi ha delle esigenze che vanno ben oltre le classiche telefonate e qualche navigazione web occasionale; in passato abbiamo visto una
Abbiamo già avuto modo di parlare del nuovo top di gamma di Samsung, il Galaxy S4, in particolar modo su