8 Siti per Creare Fotomontaggi su Copertine di Giornali
Ognuno di noi è alla ricerca della propria affermazione. La si può ottenere in vari modi, sia in ambito lavorativo che affettivo. E poi, ci si può anche scherzare sopra, magari usando PhotoShop per realizzare fotomontaggi. Oppure utilizzando il proprio profilo Facebook per mostrare piccoli e grandi successi. O aprendo un blog in cui esprimere le proprie passioni, e magari diventando un punto di riferimento in alcuni ambiti. E poi sognare, ad occhi aperti, di finire sulla copertina delle riviste patinate, come i piccoli e i grandi vip. E visto che sognare non costa nulla, si può davvero ritrovarsi in prima pagina, sulla copertina di un giornale, usando uno di questi siti per creare fotomontaggi gratis. In pratica, collegandosi a questi 9 siti, è possibile inserire la propria foto sulla copertina dei più importanti giornali del mondo. Vediamo come.
Adesso non so se Agosto sarà solare, o se il tempo continuerà a essere più autunnale che estivo. Di certo durante le vacanze, e più in generale, meglio essere preparati per immortalare ricordi e situazioni buffe. O anche cose carine, qualcosa che valga la pena di condividere sui social network o di conservare nell’album digitale dei ricordi. Volendo si può anche pensare di comprare una macchina fotografica digitale reflex. Oppure, se il proprio smartphone è abbastanza recente, utilizzare il proprio telefono Android al meglio con una applicazione di fotografia. Vediamo, rapidamente, quali sono le migliori app di fotografia per Android, quelle che permettono di scattare foto di buona qualità e quelle che lasciano la libertà di aggiungere filtri, effetti speciali e cornici. O anche solo quelle che sono semplici da usare e che fanno tutte in automatico senza obbligarci a impostare manualmente ogni cosa.
Anche se sempre più fotografie vengono scattate con smartphone per questioni di praticità, nulla ancora può sostituire o lontanamente intimorire le fotocamere professionali DSLR, delle quali abbiamo visto recentemente
In passato abbiamo visto
A volte l’evoluzione tecnologica segue delle strade ben strane. Così, tanto per dire, nel giro di poco tempo ci siamo ritrovati per le mani degli smartphone con fotocamare da svariati megapixel. Smartphone che possiamo usare più che bene come macchina fotografica, e che non sfigurano di certo a confronto con prodotti specifici. Ovviamente ci sono dei limiti a partire dalla qualità dei diversi obiettivi e delle lenti utilizzate. Ma in alcuni casi la potenza di calcolo di questi device può supplire alle deficienze. Anche senza scomodare gli esperimenti di Google e le sue foto 3D possiamo utilizzare al meglio uno smartphone Android come fosse una fotocamera reflex DSLR. A patto di avere a disposizione un’applicazione decente.
Con l’introduzione graduale di obbiettivi fotografici sempre più potenti su iPhone e iPad è stato possibile sviluppare apps dedicate agli scatti fotografici sempre più evolute come l’