Condividere Connessione di Smartphone Android con Tablet e PC
L’Italia, si sa, è il fanalino di coda su molte cose. No, non su tutte, in alcuni ambiti il bel paese primeggia ancora, ma non quando parliamo di tecnologia, internet e telefonia. O, meglio, siamo il popolo con più smartphone pro capite ma con delle tariffe, spesso, a dir poco esageratamente care. Un po’ alla volta le cose stanno cambiando, sotto anche la spinta dell’Unione Europea, ma per il momento è difficile trovare una buona tariffa per navigare, chiamare e messaggiare. Però una volta trovata quella che fa per noi possiamo sfruttare fino all’ultimo il traffico a nostra disposizione. Come? Bé, ad esempio usando lo smartphone per navigare anche con tablet e PC. E non crediate che la velocità sia tanto bassa quando condividete la connessione del telefono con altri gadget. No, non è strabiliante, ma è comunque adatta per molti dei compiti più comuni.
I giochi per dispositivi mobili, grazie alla massiccia diffusione degli smartphone, hanno conosciuto un forte sviluppo negli ultimi anni, tant’è che oggi come oggi non solo ritroviamo negli store tantissimi titoli ma anche suddivisi per genere; abbiamo già alcune liste di titoli per categoria come ad esempio
C’era una ragione per la quale Linux non era vittima di malware e virus: troppa poca la gente che l’usava, troppa fatica per trovare i punti deboli e un guadagno potenziale, per i cattivi, irrisorio a fronte dell’impegno. Meglio attaccare Windows, più usato e più diffuso. Oggi le cose sono cambiate, gli iPhone hanno diffuso il sistema iOS alla massa, e gli hacker se ne sono accorti, e hanno cominciato a sfornare i primi virus. A ruota anche Android ha vissuto i suoi primi attacchi e oramai si pone la questione di
Gli attuali smartphone ma anche l’attuale generazione di tablet incorporano fotocamere di buona qualità, quanto basta per improvvisare un pratico scanner con le giuste applicazioni; già diverso tempo fa avevamo visto 
Ne avevo già parlato, forse un paio d’anni fa. Di applicazioni per leggere fumetti e manga con Android, intendo. Allora non ero rimasto molto soddisfatto delle applicazioni disponibili nel market di Google. Alcune erano – inutilmente – costose, altre non leggevano tutti i formati dei fumetti, alcune non permettevano di ordinare la propria collezione, altre erano difficili da usare o mostravano le immagini in bassa definizione. Per fortuna Android si è diffuso sempre più e molti sviluppatori hanno lavorato duramente sulle loro applicazioni. E, finalmente, anche con un tablet android possiamo leggere fumetti e manga. Addirittura si potrebbe farlo anche con uno smartphone ma, onestamente, meglio uno schermo un po’ più grande.
Se c’è una cosa che mi piace veramente delle mail è la facilità con cui è possibile archiviarle, conservarle per poi riprenderle in un secondo momento. E’ come avere un blocco di appunti virtuale sicuro e semplice da sfruttare: informazioni, notizie, appuntamenti sono salvati nella mia casella mail pronti per essere ripresi, riutilizzati, consultati. A volte mi è anche capitato di spedirmi da solo delle mail, magari da cellulare, magari con date e orari di alcuni concerti di cui ho visto il manifesto per strada. Sì, con le mail è semplice farlo. Un po’ più difficile è fare lo stesso con le telefonate. Difficile, non impossibile: basta registrare le telefonate che riceviamo, meglio ancora se automaticamente e facendo attenzione a non finire la memoria a nostra disposizione.
Lo smartphone è diventato ormai un vero e proprio strumento con il quale convivere, divenendo uno dei principali e ricercati prodotti acquistati nel settore tecnologico; per chi fosse alla ricerca di un nuovo smartphone da acquistare abbiamo visto recentemente