Come Fare Foto a 360° con Smartphone Android o iPhone

di Gabriele Li Mandri

Le foto panoramiche e le foto a 360 gradi rappresentano una delle tendenze sempre più diffuse: per capirlo, vi basta dare un’occhiata a social network come Facebook e Instagram. Il motivo? A differenza del passato, oggi non serve avere una fotocamera professionale per realizzare questi scatti: tutto è fattibile direttamente da smartphone, per merito di filtri e di effetti sempre più avanzati e straordinari. Proprio per questo, oggi vedremo come fare foto a 360° con smartphone Android e iPhone, per poi condividerle su Facebook.

Fare foto a 360° con smartphone Android

Fare foto a 360° con smartphone Android è un’operazione facilissima. Soprattutto se avete un Nexus o un Google Pixel, dato che la fotocamera Android possiede già di suo tutte le funzionalità native che vi consentiranno di scattare sia foto panoramiche, sia foto a 360 gradi. Lo stesso valeva per molti smartphone Samsung con la funzione Photosphere, che però è stata inspiegabilmente rimossa.

Come Fare Foto a 360 gradi con Android

Questo significa che, tolte queste eccezioni, la maggior parte degli smartphone Android necessitano del supporto di una app specifica per scattare foto a 360 gradi: sul Play Store ce ne sono una miriade, ma noi consigliamo di provare Street View di Google. In realtà funzionano tutte allo stesso modo: dovrete aprire l’app, spostare lo smartphone seguendo il pallino arancione e attendere l’acquisizione dell’immagine. Dopo una serie di spostamenti, potrete finalmente contare sulla vostra affascinante foto a 360 gradi.

Fare foto a 360 gradi con l’iPhone

Come Fare Foto a 360 gradi con Street View

Nel caso degli iPhone, la lista di app per realizzare foto a 360 gradi è ugualmente infinita, ma al contrario di alcuni cellulari Android nessuno possiede una modalità nativa per scattare foto a 360 gradi. E l’app Street View di Google è ancora una volta la migliore risposta alle vostre necessità: il procedimento è dunque identico, rispetto all’esempio fatto poco sopra. Un suggerimento: quando scattate le varie acquisizioni seguendo il pallino arancione, attendete che diventi verde per chiudere la fotocamera.

Come condividere le foto a 360° su Facebook

Innanzitutto c’è una cosa che dovete sapere, e che influenzerà anche il momento della condivisione su Facebook: alcuni smartphone Android salvano le foto a 360 gradi in formato diverso, e solo quelle che vengono salvate con metadati XMP possono essere condivise su Facebook o gestite da app e siti similari. Ad esempio, un modello Nexus, un Pixel o un Samsung Galaxy fanno questo senza problemi, mentre un Moto X Style non lo fa. Quando le foto vengono condivise ma sembrano normali e non posseggono quel piccolo globo in basso a destra, vuol dire che non sono presenti i metadati XMP e non sono manipolabili con il mouse.

Come Fare Foto a 360 gradi - Condivisione su Facebook

Nel caso tu possegga un modello con fotocamera che salva i metadati XMP, non devi fare altro che condividere la foto come faresti con qualsiasi altra immagine. In caso contrario, devi necessariamente montare l’OS Android KitKat 4.4 o successivo e installare la versione più recente di Facebook. In molti casi l’app di Street View riesce a creare foto a 360 gradi compatibili: nel caso non dovesse riuscirci, non vi resta altro da fare che provare altre applicazioni. Purtroppo alcuni dei modelli di smartphone low cost, pur essendo in grado di realizzare foto a 360 gradi, non riescono a creare una foto con un formato compatibile con Facebook.

Altre soluzioni per foto panoramiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.