Come Firmare un Documento PDF Digitalmente

Devo ammetterlo, questo è un argomento che mi duole aver approfondito solo ultimamente. Se mi fossi documentata prima, avrei risparmiato molto, moltissimo tempo. Mi spiego meglio. Essendo una freelance, mi capita molto spesso di eseguire delle commissioni alla fine delle quali è richiesta l’emissione di una fattura. Fino a qualche tempo fa, quando collaboravo con una famosissima rivista musicale italiana con sede nella mia città, per consegnare il documento mi “bastava” attraversare tutta Milano e firmare in loco. Ma quando i committenti non abitano nella stessa città, o nella stessa regione, la procedura si può rallentare e complicare moltissimo. In una di queste occasioni, avendo sia scanner che stampante non funzionanti, sono accorsa disperata dal mio fidanzato, il quale mi ha svelato un mondo: si può firmare digitalmente un documento, senza dover per forza stampare e scansire. Per me è stata una rivelazione, tanto che da quel momento non esiste più alcun documento lavorativo richiedente la mia firma che non riporti la mia firma elettronica. Come sempre, esistono varie procedure a seconda dei sistemi operativi. Ecco a voi, qui sotto, una guida su come firmare un documento PDF digitalmente.

Continua...

Cellulare Bagnato o Caduto in Acqua? Ecco Come Salvarlo

Una delle cose peggiori che possano accadere al vostro cellulare è un tuffo indesiderato nell’acqua. Tutti, o quasi, ci siamo passati o conosciamo almeno una persona a cui è capitato questo inconveniente. In tutta modestia credo di detenere un piccolo record, in quanto mi è successo di inondare il mio malcapitato telefonino per ben due volte. La prima volta, in particolare, è stata tragicomica. Ero appena tornata da una serata con alcune amiche ed ero in bagno. Avevo messo il cellulare sul calorifero che si trova vicinissimo al WC, lasciando sollevata la tavoletta di quest’ultimo. Sono bastati due squilli con relative vibrazioni per far tuffare il mio telefonino nel gabinetto. Adesso, ovviamente, sono più che attenta a evitare che cellulare e qualsiasi fonte liquida si trovino a distanza ravvicinata. Nel frattempo, però, mi sono informata sui possibili rimedi per evitare di peggiorare la situazione. Vediamo, qui di seguito, quali sono.

Continua...

Sincronizzare la Musica di iTunes su Android (Smartphone o Tablet)

I tempi dell’iPod sono ormai andati e oggi, con Spotify, è possibile ascoltare tutta la musica che si vuole. Vi chiederete, a questo punto, a che pro ripescare la nostra musica su iTunes per sincronizzarla su Android? La risposta è molto semplice: c’è una categoria di persone, della quale faccio ampiamente parte, che vive la musica non solo come una colonna sonora ma anche come una vera e propria rievocazione di sensazioni legate ad album, o compilation. E per quanto Spotify abbia un catalogo a dir poco immenso, non sarà mai capace di riprodurre una scaletta nell’ordine che vogliamo noi. Cosa che, invece, un qualsiasi player è in grado di fare. Se anche voi siete degli inguaribili sentimentaloni delle sette note come me, o semplicemente volete avere la vostra collezione organizzata con un certo ordine, potete sincronizzare tutta la libreria musicale iTunes su tutti i dispositivi Android che avete. In questa semplicissima guida vi illustriamo come fare.

Continua...

5 App per Telefonare Gratis con Internet

L’avvento degli smartphone ha ridefinito il concetto di messaggi e telefonate. Basti solo pensare alla quantità immane di sms che, fino a qualche anno fa, mandavo ai miei amici per organizzare un’uscita. Non solo era un’impresa titanica ma portava anche a una spesa non indifferente, soprattutto per un’adolescente squattrinata quale ero. Oggi, invece, questa funzione è quasi obsoleta: con una connessione dati o wi-fi possiamo inviare messaggi illimitati ai nostri amici. La bella notizia è che anche le telefonate stanno subendo la stessa sorte, essendo pressoché soppiantate da applicazioni che permettono di chiamare gratis i nostri contatti.

Continua...

100 Filtri per Foto con un Programma Gratis

Oggi vi vogliamo parlare di un semplice ma utile programma che vi permetterà di modificare le vostre foto applicando più di cento filtri. Il programma in questione è Opanda PhotoFilter: il file di installazione è grande solamente 2,39 MB, ma questa semplice applicazione vi consentirà di dare quel tocco di professionalità anche alle vostre foto scattate con una comunissima macchina fotografica.

Con questo programma potrete, dunque, applicare alle vostre foto, grazie a pochi click, quei filtri professionali di cui sono dotate le macchine fotografiche Reflex. Potrete scegliere tra i filtri di tre marche di fotocamere: Kodak, Cokin e Hoya. Opanda PhotoFilter è presente in due vesti grafiche: Panther e Aqua ( le due versioni, anche se con una diversa grafica, offrono le stesse funzioni).

Continua...

Le 7 App Gratis per Android da Avere Assolutamente

Causa esperimenti non proprio riusciti sul mio smartphone, sono stato costretto a cancellare tutte le app installate, a farlo formattare e a inserirci una versione di Android ufficiale e non una ROM cucinata. Così facendo mi sono ritrovato nella situazione più comune a chi compra un nuovo telefono Android: quali sono le app gratis da avere assolutamente, quelle da installare prima di tutte le altre? Allora ho ripreso in mano la mia vecchia lista delle applicazioni fondamentali per Android, e l’ho aggiornata con quelle da avere assolutamente. Di seguito le trovate, pronte per essere scaricate e installate.

Continua...

Le Migliori 4 App Registratori Vocali per Android

Può capitare di dover registrare una lezione all’università, o una conferenza interessante, o anche semplicemente una nota vocale per ricordarsi qualche cosa d’importante. Una volta per farlo serviva un registratore portatile, tipo quelli usati dai giornalisti. Oggi, invece, è sufficiente uno smartphone. Con in aggiunta l’indubbio vantaggio di avere sempre con noi il telefono. Le uniche questioni da tenere presenti sono la durata della batteria, che tende a consumarsi rapidamente se registriamo con lo schermo acceso, e – ovvio – l’app registratore vocale utilizzata. Non tutte le applicazioni riescono a registrare bene la voce, e non tutte gestiscono bene la dimensione dei file. Però alcune sì, alcune sono sia semplici da usare sia in grado di creare registrazioni di buona qualità. Di seguito abbiamo selezionato le migliori 4 app da usare come registratori audio su Android.

Continua...

22 Esempi di Biglietti da Visita Viola a cui Ispirarsi

Il viola è uno dei colori più antichi, veniva già usato 25.000 anni fa. Ed è anche il colore nobile per eccellenza, appannaggio dei reali e della nobiltà prima, dell’alto clero poi. Attorno a esso girano leggende, e la tradizione impone di non indossarlo a teatro, all’opera o in presenza di artisti. E gli artisti stessi lo considerano segno di malaugurio. O, meglio, lo consideravano, una volta. Oggi le cose sono cambiate e non esiste un divieto su questo colore. Ognuno può usarlo come meglio crede, ed è un bene: può essere un segno distintivo, elegante seppur non del tutto discreto. Per questo può essere una buona idea usarlo sul proprio biglietto da visita: permette di distinguersi e di richiamare alla mente quel senso di nobiltà ed eleganza che ha accompagnato nella storia il viola. Ovviamente ci vuole un minimo di buon gusto per evitare di creare un biglietto da visita pacchiano. Di seguito abbiamo raccolto alcuni esempi di biglietti da visita viola a cui è possibile ispirarsi per creare il proprio. Ispirarsi, non copiare: un biglietto da visita è sempre una cosa personale, deve trasmettere le proprie abilità, le proprie competenze e la propria identità. Deve permettere di distinguerci, di identificarci in maniera inequivocabile dai nostri concorrenti e colleghi, e deve restare bene impressa nella mente. Il nostro consiglio, quindi, è di prendere ispirazione da questi biglietti da visita, di usarli come fonte d’idee da cui partire per creare, o far creare, il proprio.

Continua...

Creare un Font: ecco tutto ciò di cui hai bisogno

Abbiamo avuto occasione, più volte, di parlare di font. Abbiamo portato esempi di font eleganti, e vintage, e horror e western. Ma non abbiamo mai discusso di come creare un font. E’ vero, creare un font non è facile, richiede un minimo d’esperienza e molta, molta pazienza per ritoccare ogni singolo particolare. Però, online e non, ci sono alcuni strumenti utili da cui partire per imparare, per affinarsi e giocare. Di seguito abbiamo raccolto alcuni consigli, alcuni strumenti e un po’ di tecniche. Con un po’ di arroganza, possiamo dire di aver raggruppato tutto ciò di cui hai bisogno quando decidi di creare un font personale.

Continua...