20 Esempi di Biglietti da Visita Professionali
Ogni epoca ha le sua particolarità. A volte sono cose destinate a scomparire dopo poco tempo, a volte la loro sorte è più lunga. È il caso dei biglietti da visita, spesso dati per morti eppure ancora importanti – oserei dire fondamentali – in molte professioni. Son un ottimo promemoria, una strada, non semplice, ma efficace per farsi conoscere, offrire sconti, mettersi in mostra, farsi ricordare. Non è facile creare un biglietto da visita efficace ed efficiente, per questo torniamo spesso su questo tema. Abbiamo visto vari esempi di biglietti da visita, da quelli dedicati ad alcune professioni particolari passando per quelli più generici. Lo scopo, di queste nostre guide e articoli, è chiaro: dare a tutti la possibilità, offrire gli strumenti, per creare il proprio biglietto da visita personalizzato, personale e in grado di stamparsi nella mente di chi lo vede. Oggi, in particolare, abbiamo raccolto 20 esempi di biglietti da visita improntati sul minimalismo: è uno stile, una moda quasi, in grado di coniugare eleganza e professionalità; vale la pena di prendere ispirazione da questi esempi per creare un proprio biglietto da visita minimalista e professionale.
Una delle impostazioni predefinite di Android è l’aggiornamento automatico delle applicazioni. Questo rende molto semplice ottenere sempre l’ultima versione di un’app o di un gioco. Però a volte causa alcuni problemi, sopratutto se gli aggiornamenti sono corposi e vengono scaricati tramite la connessione dati e non usando il wifi. Oppure, capita anche che cambino le autorizzazioni richieste, e che non si abbia intenzione di concedere tutto a occhi chiusi. Infine, ed è il mio caso, si è semplicemente curiosi di sapere quando un’app viene aggiornata, e di leggere le novità riportate nei vari change log. Comunque, a prescindere dalla ragione, è possibile disabilitare gli aggiornamenti automatici delle applicazioni di Android. Come? Semplicemente seguendo questa rapida guida.
Ogni volta che esco a cena con un amico, patito per gli articoli Apple, finiamo regolarmente per affrontare un’annosa questione che si protrae per il resto della serata: la presunta superiorità di Apple, posizione che non condivido affatto. Tesi sostenuta con varie argomentazioni “per l’uso che fai tu del telefono per lavoro, l’iPhone ti garantisce prestazioni superiori” oppure “hai la garanzia che il tuo dispositivo non si romperà mai, provare per credere”. I prodotti dell’azienda di Cupertino sono di ottima qualità, su questo non si discute, ma occorre dire che ci sono in circolazione altrettanti dispositivi Android che non hanno nulla da invidiare. Oggi vedremo le ragioni per preferire uno smartphone Android ad iPhone.