Come Colorare Foto in Bianco e Nero con Photoshop

di Massimo

Adobe Photoshop è uno dei più potenti editor di immagini esistenti, forse il più utilizzato al mondo; qui su CreaGratis vi abbiamo sempre proposto tutorial su alternative gratuite come Gimp ma oggi vediamo invece una piccola guida dedicata a Photoshop, in particolare su come colorare una foto in bianco e nero, magari scannerizzata da vecchie foto di famiglia o ottenuta con un filtro a scala di grigi da una foto normale; non è una operazione particolarmente complicata ma ci vuole pazienza e tempo per colorare ogni singolo oggetto. Alcune voci dei menù sono riportate in inglese ma dovreste trovare intuitivamente la corrispondenza in italiano; ora vediamo insieme come procedere:

Fase preliminare

Specie se state per procedere a colorare una vecchia fotografia scannerizzata, vi consigliamo prima di procedere ad una rapida pulitura della foto: solitamente vecchie fotografie posso avere alcuni schizzi, macchie e alcune zone più chiare o scure. Con lo strumento timbro clone è possibile selezionare un punto di colore a fianco della macchia per poi passarci sopra col cursore e far sparire le impurità che desiderate; eseguite l’operazione per ogni imperfezione della fotografia se volete ottenere un ottimo risultato finale con la colorazione.

Selezione oggetto

Apriamo in Photoshop ovviamente la nostra fotografia che intendiamo colorare; se avete già aperto Photoshop semplicemente selezionate File –> Apri. Ora cercate un oggetto che volete colorare, zommate l’immagine se piccolo in modo da essere comodi col mouse e selezioniamo lo strumento penna: ora dovremo cercare di essere i più precisi possibile, tracciare il contorno dell’oggetto, fino a che non vedrete un pallino che vi indicherà che avete terminato il contorno. Per tracciare il contorno cliccate col mouse su un punto del contorno e trascinate tenendo premuto fino ad un altro punto e rilasciate: poi cliccate sul punto a cui siete arrivati, tenendo premuto trascinante fino ad un altro punto del contorno e così via. Fatto ciò, clicchiamo col tasto destro dentro all’oggetto e selezioniamo Crea selezione: vi apparirà una piccola finestra, lasciate le impostazioni di default (salvo esigenze particolari) e diamo OK; ora dal menù Layer –> Nuovo –> Layer via Copy: in questo modo creiamo un livello apposito per la colorazione dell’oggetto.

Colorazione

Ora nella finestra dei livelli vi sarà un nuovo livello disponibile: selezioniamolo e andiamo su Image –> Adjustments –> Hue/Saturation; nella finestra che vi appare spuntate la voce Colorize e provate diverse combinazioni: magicamente ora dovreste vedere il vostro oggetto colorarsi. Queste due operazioni di selezione e colorazione sono piuttosto semplici ma devono essere ripetute per ogni oggetto della vostra fotografia: ci vuole quindi molta pazienza ma il risultato finale sarà sicuramente gradevole. Selezionate comunque sempre oggetti grandi o meglio oggetti monocolore, che sapete hanno la medesima colorazione per tutta la superficie che andrete a selezionare.

Effetti aggiuntivi

È ovviamente possibile a lavoro terminato aggiungere ancora qualche filtro o effetto per rendere la foto ancora più veritiera e rendere le colorazioni meno evidenti; i due passi principali descritti sono semplicemente le operazioni basiche per la colorazione, lasciamo libero spazio all’inventiva e alla sperimentazione che spesso portano ad interessanti soluzioni.

Altre guide per Photoshop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.